7179 | Bruno Cancellieri | Più si sa e più si hanno dubbi. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10176 | Bruno Cancellieri | Aver fede nella fede rende fanatici. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
9672 | Bruno Cancellieri | Ognuno la racconta come gli conviene. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
6842 | Bruno Cancellieri | Ogni causa è conseguenza di altre cause. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10253 | Bruno Cancellieri | Un testo senza contesto è insignificante. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10739 | Bruno Cancellieri | Cambiando punto di vista, la vista cambia. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10491 | Bruno Cancellieri | Ognuno è esperto delle proprie esperienze. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
9998 | Bruno Cancellieri | Dimmi che domande ti fai e ti dirò chi sei. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
7151 | Bruno Cancellieri | Sono certo solo di una cosa: che nulla è certo. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
9174 | Bruno Cancellieri | Le parole si interpretano, i fatti si misurano. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
7583 | Bruno Cancellieri | Credo di avere dei dubbi, ma non ne sono sicuro. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11565 | Bruno Cancellieri | La conoscenza è fatta di paradigmi e di paradogmi. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10523 | Bruno Cancellieri | L'assenza di qualcosa può essere causa di qualcosa. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10752 | Bruno Cancellieri | Più si cresce, più ci si allontana da chi non cresce. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
7892 | Bruno Cancellieri | Scampato all'indottrinamento, studio gli indottrinati. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11059 | Bruno Cancellieri | C'è chi legge libri per cambiare e chi per non cambiare. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10672 | Bruno Cancellieri | L'errore sta nel credere completa una visione incompleta. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
7825 | Bruno Cancellieri | Ognuno adotta la visione del mondo per lui più conveniente. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11277 | Bruno Cancellieri | Chi crede nelle fake news è complice della loro diffusione. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
7717 | Bruno Cancellieri | C'è arroganza e ipocrisia anche nel dire "so di non sapere". | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
7384 | Bruno Cancellieri | Il mondo è un insieme apparentemente infinito di cose finite. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
7126 | Bruno Cancellieri | Un'analisi senza sintesi è inutile come una macchina smontata. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11764 | Bruno Cancellieri | Il problema non è l'ignoranza, ma la presunzione di conoscenza. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
6761 | Bruno Cancellieri | Non c'è nulla di più noioso, per me, che le risposte senza domande. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
8393 | Bruno Cancellieri | Dei verbi, il tempo che preferisco è l'infinito, perché è infinito. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10700 | Bruno Cancellieri | Mi chiedo quanti esseri umani si chiedono perché fanno ciò che fanno. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10744 | Bruno Cancellieri | Una competenza specialistica può nascondere un'incompetenza generale. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10550 | Bruno Cancellieri | Viviamo tutti nello stesso territorio, ma le nostre mappe sono diverse. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11139 | Bruno Cancellieri | Tutto è possibile per un umano, tranne sapere tutto ciò che è possibile. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10811 | Bruno Cancellieri | Arrogante: chi crede di sapere tutto ciò che è importante sapere per vivere bene. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
9172 | Bruno Cancellieri | La differenza tra la parola e l'azione è la stessa che c'è tra la teoria e la pratica. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10432 | Bruno Cancellieri | Invece di vedere il mondo come è, lo vediamo in forme disegnate dalle nostre emozioni. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
9132 | Bruno Cancellieri | Un analfabeta funzionale non è in grado di capire cosa sia l'analfabetismo funzionale. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
7745 | Bruno Cancellieri | Se un paradigma non copre tutti gli aspetti di una materia, occorre cambiare paradigma. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10576 | Bruno Cancellieri | L'illusione di essere immuni da bias cognitivi è un segno evidente della loro presenza. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11386 | Bruno Cancellieri | Ognuno vede il mondo, e ne fa esperienza, con gli occhi delle sue precedenti esperienze. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11511 | Bruno Cancellieri | L'essenza di ogni essere è costituita dai modi in cui esso interagisce col resto del mondo. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11077 | Bruno Cancellieri | A volte il sapere aumenta il potere, altre volte ci rivela la nostra impotenza e ignoranza. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10618 | Bruno Cancellieri | Quando guardiamo qualcosa dovremmo sempre cercare di metterla in relazione con tutto il resto. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
7005 | Bruno Cancellieri | Io non ho inventato nulla. Ho solo messo in un ordine a me congeniale cose inventate da altri. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11545 | Bruno Cancellieri | Vorrei aver letto tutti i libri del mondo, per capire cosa c'è nella mente di persone di ogni tipo. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
9137 | Bruno Cancellieri | Più alto è il punto di vista, più cose e più piccole si vedono; più è basso, meno cose e più grandi. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10680 | Bruno Cancellieri | Diffido delle spiegazioni totali e non do credito a chi spaccia per totale una spiegazione parziale. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10714 | Bruno Cancellieri | Ogni spiegazione consiste in una semplificazione in cui si trascura qualcosa di più o meno importante. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
9350 | Bruno Cancellieri | La realtà non è comprensibile mediante un'unica disciplina scientifica o umanistica, o un'unica teoria. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
7562 | Bruno Cancellieri | Ancora oggi molti credono a qualsiasi cosa in cambio di una identità, un'appartenenza, una consolazione. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10529 | Bruno Cancellieri | Parlare del nulla. Anche questo è un mestiere. Perché il nulla è rassicurante in una realtà inquietante. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
6584 | Bruno Cancellieri | Ogni cosa può essere collegata con ogni altra cosa ma non sempre il collegamento è utile o significativo. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
8653 | Bruno Cancellieri | Ci sono persone che credono che tutto ciò che non riescono a capire sia irrilevante, stupido o mostruoso. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11121 | Bruno Cancellieri | Fatevi delle domande e scrivetele da qualche parte. Forse nei giorni o mesi seguenti troverete le risposte. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10303 | Bruno Cancellieri | Prendersi sul serio e credere che ciò che si pensa sia vero è indice di ingenuità e di scarso senso dell'umorismo. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10484 | Bruno Cancellieri | Il grado di validità e ragionevolezza di una opinione non è correlato con la quantità di persone che la condividono. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10544 | Bruno Cancellieri | L'uomo ha un tale bisogno di trovare un senso in tutto ciò che avviene, che dà un senso anche a cose che non ne hanno. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11816 | Bruno Cancellieri | Se prendiamo in considerazione solo ciò che conferma le nostre idee possiamo dimostrare tutto e il contrario di tutto. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
9198 | Bruno Cancellieri | La tecnologia è troppo importante (nel bene e nel male) per lasciare che venga amministrata da tecnologi e tecnocrati. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
7093 | Bruno Cancellieri | A chi non riesce a trovare argomenti razionali contro una tesi sgradita non resta che distorcerla e/o calunniarne l'autore. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
6710 | Bruno Cancellieri | Siamo tutti incompleti. Ogni conoscenza è incompleta. Capire l'incompletezza è il primo passo verso una maggiore completezza. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
8428 | Bruno Cancellieri | Su una cosa, almeno, la pensiamo tutti allo stesso modo: tutti quelli che non la pensano come noi sono stupidi e/o ignoranti. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10706 | Bruno Cancellieri | I ciarlatani non amano gli scienziati perché disturbano il loro lavoro, e perciò cercano di screditarli in tutti i modi possibili. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11374 | Bruno Cancellieri | Una teoria che non può essere messa in pratica o dimostrata praticamente serve solo a ispirare immaginazione, riverenza e illusione. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10778 | Bruno Cancellieri | Noi umani non sappiamo tutto ciò che facciamo, né perché lo facciamo, né le conseguenze di ciò che facciamo, ma ci illudiamo di saperlo. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11397 | Bruno Cancellieri | Chiedersi il perché delle cose non basta. Bisogna anche chiedersi il perché del perché e così via, in una catena infinita di cause-effetti. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10795 | Bruno Cancellieri | Ognuno ha ragione dal suo punto di vista. Ha torto solo chi pensa che il proprio punto di vista sia l'unico valido, rispettabile e completo. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11141 | Bruno Cancellieri | L'uso che facciamo del verbo essere è quasi sempre sbagliato quando non è accompagnato da specifiche condizionanti, relativizzanti o limitanti. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
9960 | Bruno Cancellieri | Il contesto è più importante del testo, ovvero del messaggio, perché il significato del messaggio dipende dal contesto a cui esso si riferisce. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10143 | Bruno Cancellieri | Coloro che non hanno capito nulla di un certo fenomeno sono meno dannosi di quelli che, avendone capito una parte, credono di averlo capito tutto. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11509 | Bruno Cancellieri | È difficile convivere, e ancor più cooperare, con persone che credono in narrazioni in cui non crediamo o non credono in narrazioni in cui crediamo. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11404 | Bruno Cancellieri | La realtà (ovvero la verità) è una sola, ma ognuno la vede, valuta e racconta a modo suo, come gli conviene e sempre in modo frammentario e incompleto. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
7091 | Bruno Cancellieri | Anche un bambino ha una visione del mondo. La visione del mondo di un adulto non è necessariamente più vera di quella di un bambino, ma solo più complessa. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
8652 | Bruno Cancellieri | Ognuno di noi ha una visione semplificata della realtà, in cui sono omessi tutti gli aspetti che non riusciamo a capire o a conciliare con le nostre opinioni. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11353 | Bruno Cancellieri | Una vecchia tecnica retorica è, di una medaglia, vedere solo una faccia e non il rovescio. E' ciò che fanno tutti i politici, e, di conseguenza, i loro seguaci. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
7647 | Bruno Cancellieri | La saggezza di una persona non dipende dalla quantità delle conoscenze acquisite, ma dalla loro utilità rispetto alla soddisfazione dei bisogni propri e altrui. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10288 | Bruno Cancellieri | Le cose, le parole, le idee non hanno un senso o un significato in sé; è la psiche che dà loro un senso e un significato, più o meno diverso da persona a persona. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11725 | Bruno Cancellieri | Il vantaggio del complottismo è che offre spiegazioni semplici a problemi complessi, tanto semplici che anche i meno dotati intellettualmente possono comprendere. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11370 | Bruno Cancellieri | Solo il caso non ha senso. Tutto il resto ne ha, anche quando non lo capiamo. Tuttavia potrebbe essere un senso spaventoso per chi spera in uno di tipo religioso. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11363 | Bruno Cancellieri | Quando sento un ignorante di scienze naturali parlare di fisica quantistica per avvalorare teorie esoteriche o parapsicologiche non so se ridere, piangere o inveire. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11826 | Bruno Cancellieri | La competizione tra umani è tale che i più ignoranti cercano di annullare i vantaggi dei più sapienti screditandoli e minimizzando o non riconoscendo le loro conoscenze. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
9658 | Bruno Cancellieri | Quando siamo in disaccordo con qualcuno, abbiamo bisogno di credere che l'altro sia in errore, perché altrimenti saremmo noi a sbagliare, cosa insopportabile e inquietante. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10475 | Bruno Cancellieri | La razionalità è la capacità di scomporre le cose e le idee nelle parti e negli aspetti che le compongono e di esaminare le relazioni e interazioni tra le diverse componenti. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11663 | Bruno Cancellieri | Tutti i ciarlatani, in mezzo alle falsità, dicono qualcosa di sensato e ovvio, facile da capire, con cui non è possibile essere in disaccordo, altrimenti nessuno li seguirebbe. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11268 | Bruno Cancellieri | La realtà è così complessa che nessuno riesce a capirla completamente e pochi riescono a capirla in misura sufficiente per non fare gravi errori per sé stessi e per la società. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10122 | Bruno Cancellieri | L'arte, come la filosofia, non può mai essere compiuta, definitiva. C'è sempre la possibilità di fare o dire qualcosa di nuovo o qualcosa di antico in un modo nuovo capace di stupirci. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11324 | Bruno Cancellieri | La realtà è plurale e parallela, ogni pensiero singolare e seriale. Perciò il pensiero, in ogni momento, non può afferrare che un'infima parte della realtà e in modo più o meno realistico. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10671 | Bruno Cancellieri | Usare un testo senza un chiaro riferimento ad un contesto conosciuto sia da chi scrive che da chi legge, ovvero da chi parla e da chi ascolta, oltre ad essere inutile, può causare malintesi. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11112 | Bruno Cancellieri | L'esperienza dell'eclissi di luna è stata consolante. Almeno di due cose possiamo essere certi: che la terra è tonda e che gli scienziati sono capaci di prevedere eventi con grande precisione. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
7731 | Bruno Cancellieri | Al di fuori della scienza si può dire tutto e il contrario di tutto. Al di fuori della scienza ciò che conta non è la verità, ma i sentimenti, cioè ciò che piace o dispiace, che attrae o repelle. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11692 | Bruno Cancellieri | Nulla ha senso o valore in sé. Sono gli umani che danno senso e valore alle cose secondo le proprie inclinazioni, e insegna agli altri le loro attribuzioni come se fossero intrinseche e oggettive. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10388 | Bruno Cancellieri | Da quando ho letto la "Semantica generale" di Alfred Korzybski, uso la logica non aristotelica, in cui il principio di non contraddizione ("tertium non datur") non solo non vale, ma è una iattura. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10314 | Bruno Cancellieri | Tutto è stato già detto, ma in modo scoordinato, disorganizzato, disperso, frammentario, settario. Non abbiamo bisogno di nuove conoscenze, ma di selezionare, integrare e organizzare quelle già disponibili. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11758 | Bruno Cancellieri | Un errore che spesso l'uomo fa è quello di individuare una sola causa degli eventi, i quali sono invece, in generale, multifattoriali. Perché l'uomo aborrisce la complessità e preferisce spiegazioni semplici. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
7980 | Bruno Cancellieri | Ad una domanda scomoda o imbarazzante, molti rispondono che essa è irrilevante ("il problema è un altro"), impertinente o stupida, oppure rispondono ad altre domande, più comode, che l'interlocutore non ha posto. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11531 | Bruno Cancellieri | Come le religioni, le filosofie uniscono e dividono, costruiscono e distruggono, consolano e fanno disperare, chiariscono e confondono, assolvono e condannano. Perché sono più di una e diverse. Invece la scienza è una. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11768 | Bruno Cancellieri | A parer mio i termini psicologia e filosofia andrebbero usati solo al plurale, se non accompagnati da un qualificatore. Perché le psicologie e le filosofie sono tante, più o meno buone e più o meno in contrasto tra loro. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11092 | Bruno Cancellieri | La realtà oggettiva esiste, ma pochi la conoscono e solo in piccola parte. Ed esiste una realtà soggettiva per ogni essere umano, che corrisponde solo in piccola parte alla realtà oggettiva e alle realtà soggettive altrui. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11767 | Bruno Cancellieri | La conoscenza non è fonte di felicità in sé, ma ha valore nella misura in cui può aiutarci a capire cosa dobbiamo fare per essere più felici, ovvero per soffrire di meno e godere di più, cioè per soddisfare meglio i nostri bisogni. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10130 | Bruno Cancellieri | Finché la scienza e la tecnologie erano poco sviluppate, l'irrazionalità dell'uomo non poteva fare danni irreparabili. Oggi che la scienza e le tecnologie sono così avanzate, l'irrazionalità è un lusso che non possiamo più permetterci. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
6585 | Bruno Cancellieri | La percezione è sempre contestuale. C'è un contesto di riferimento interiore inconscio rispetto al quale ciò che percepiamo acquista significato e valore. Per migliorare il modo di percepire bisogna migliorare il contesto di riferimento. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
8056 | Bruno Cancellieri | La razionalità consiste nel dividere un oggetto, persona o fenomeno in varie parti e nel considerare le relazioni e le interazioni tra di esse. L'irrazionalità tende invece considerare le cose indivisibili e ad attribuire loro proprietà assolute. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11694 | Bruno Cancellieri | I maestri, dopo essere stati seguiti, sono fatti per essere superati, ovvero completati. Nessun maestro, nessun insegnamento è sufficiente. Ognuno deve cercare il necessario complemento adatto a sé presso altri maestri e/o con la propria intuizione. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10328 | Bruno Cancellieri | Nessun autore ha detto tutto ciò che c'era da dire, nessun autore è sufficiente, nessun autore è senza errori. Chi vuole capire cos'è un essere umano e come funziona deve selezionare e mettere insieme cose insegnate da vari autori di varie discipline. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10764 | Bruno Cancellieri | Mi pare che ogni epistemologia, ovvero ogni sistema di conoscenza, sia tautologico perché ogni parola che descrive una realtà, per essere spiegata ha bisogno di altre parole, in una catena più o meno lunga che si chiude su se stessa in uno o più anelli. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11140 | Bruno Cancellieri | Quelli che screditano la scienza sono per lo più persone che non hanno una formazione scientifica. In tal modo fanno di necessità (e difetto) virtù. Ciò e vero anche per quelli che screditano la cultura umanistica non avendo avuto una formazione in tal senso. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11797 | Bruno Cancellieri | Forse prima del Big bang il tempo non esisteva, e nemmeno lo spazio. Forse c'era solo una infinita energia concentrata in un unico, infimo, immobile punto, senza un perché, né un senso, né una vita, né una mente. Senza tempo non può esserci informazione né mente. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11085 | Bruno Cancellieri | La conoscenza dovrebbe servire a prevedere il futuro date certe caratteristiche del presente e certe ipotesi progettuali. Se uno non riesce a prevedere il futuro nonostante le sue conoscenze, vuol dire che quelle conoscenze non sono buone e/o non sono sufficienti. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10917 | Bruno Cancellieri | Tra la realtà e la nostra conoscenza della realtà c'è la stessa differenza che tra un territorio e una sua mappa. La mappa non è il territorio, ma una sua selettiva rappresentazione, infinitamente ridotta rispetto all'originale e soggetta ad interpretazioni ed errori. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11528 | Bruno Cancellieri | La conoscenza della realtà sta alla realtà come una mappa sta al territorio che rappresenta. Si tratta di due cose molto diverse, quantitativamente, qualitativamente e logicamente, ovvero esse appartengono a due tipi logici diversi e non dovrebbero essere mai confuse. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
7594 | Bruno Cancellieri | È una disgrazia che psicologia, sociologia e filosofia siano discipline separate, dato che studiano la stessa cosa: il comportamento umano. Dovrebbero confluire in un'unica disciplina chiamata, per esempio, "panantropologia", termine coniato dallo psichiatra Luigi Anepeta. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11267 | Bruno Cancellieri | Il nome di una cosa non è la cosa. Ciò che la cosa sia dipende dall'esperienza che uno ne ha avuto; è pertanto qualcosa di soggettivo. E allora, quando ci chiediamo cosa sia una cosa, aggiungiamoci un "per chi". Infatti la stessa cosa è diversa, ad esempio, per uno scienziato e per un ignorante. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11076 | Bruno Cancellieri | Numero, quantità, rapporto, qualità. C'è una relazione di causa-effetto tra queste quattro categorie. Infatti la qualità di una cosa dipende dal rapporto tra le quantità di certi suoi aspetti, le quali quantità dipendono dal numero di volte che quegli aspetti accadono. Perciò la qualità è determinata da numeri. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10691 | Bruno Cancellieri | Le conoscenze di una persona sono come una rete ferroviaria con un numero di stazioni, scambi e cantieri più o meno grande, e il pensiero di quella persona è come un treno pilotato dal suo inconscio, che percorre quella rete ad una velocità più o meno alta, fermandosi un tempo più o meno lungo nelle varie stazioni. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10810 | Bruno Cancellieri | Le domande sono più importanti delle risposte. Molti non fanno domande perché sono così arroganti da credere di sapere tutto ciò che occorre sapere per vivere bene, oppure perché hanno paura di essere considerati più sciocchi o ignoranti degli altri. E così molti restano sciocchi e ignoranti per paura di fare domande. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11282 | Bruno Cancellieri | Quando si chiede perché una certa cosa ha certe qualità o caratteristiche, si assume che quella cosa abbia quelle qualità o caratteristiche. Ebbene, ciò potrebbe non essere vero affatto o in parte, quindi, prima di chiederci il perché di qualcosa, bisognerebbe assicurarsi di aver capito come quella cosa è fatta e come funziona. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11272 | Bruno Cancellieri | Oggi è tutto un patetico e a volte ridicolo "fai-da-te" intellettuale. Non solo non c'è più rispetto per le religioni (cosa che non mi dispiace) ma nemmeno per i grandi pensatori. Vige l'"uno vale uno" e tanti, anche i più ignoranti, anzi, specialmente i più ignoranti, pensano di non essere inferiori (intellettualmente) a nessuno. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
10766 | Bruno Cancellieri | Quando si è bambini, gli sforzi per aumentare la propria sapienza vengono premiati dai genitori. Quando si è adulti, gli stessi sforzi vengono ostacolati, talvolta anche puniti, dai coetanei in quanto considerati come tentativi di superare gli altri, di saperla più lunga degli altri, e quindi di conquistare posizioni dominanti, in una società competitiva. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11695 | Bruno Cancellieri | Al "so di non sapere" socratico preferisco un più realistico e smaliziato, meno ingenuo e meno ipocrita "so di essere arrogante". Il problema non è l'arroganza, ma ignorare di essere arroganti o credersi umili. Perché ognuno di noi sa di sapere qualcosa di più e meglio di qualcun altro e, in tal senso, è arrogante. Di conseguenza, ogni insegnamento o consiglio è un atto di arroganza. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11388 | Bruno Cancellieri | Nulla ha senso in sé. Il senso alle cose lo danno gli umani, e ognuno a modo suo. Se la maggior parte della gente accettasse questo principio sarebbe possibile negoziare e mettersi d'accordo su cosa fare per il bene comune. Quando invece si pensa che esistano principi intellettuali, etici ed estetici assoluti e inderogabili, un accordo tra chi crede in verità diverse è praticamente impossibile. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11626 | Bruno Cancellieri | Che significa conoscere se stessi? Quali sono i requisiti per ottenere tale conoscenza? A quale età è possibile cominciare a conoscere se stessi? In quale modo e in quale misura la gente comune conosce se stessa? Come si descrive? Secondo quali teorie scientifiche, filosofiche o religiose? Come spiega il suo comportamento? Cosa sa di ciò che avviene nel suo cervello? Cosa sa dei suoi automatismi? | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11677 | Bruno Cancellieri | Nulla ha senso in sé o a priori. Se crediamo o sentiamo che una cosa ha senso per noi è perché noi stessi o altre persone glielo abbiamo attribuito. Si tratta di risposte cognitive ed emotive a stimoli (parole, immagini, suoni, ecc.), risposte che dipendono dalla nostra mente, non dall'oggetto a cui attribuiamo il senso, essendo quell'oggetto solo uno stimolo o un agente con cui possiamo interagire. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11762 | Bruno Cancellieri | Io non so cosa significhi "essere" e non riesco a digerire le "filosofie dell'essere". Per me l'essere è e resta un mistero, e, come per tutti i misteri, ritengo inutile parlarne (Wittgenstein docet). Se lo potessimo definire non sarebbe più un mistero, ma nessuna definizione dell'essere mi convince, mi sembrano tutte tautologie. Preferisco parlare di "identità sociale" come concetto psicologico e sociologico. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11753 | Bruno Cancellieri | La mia ipotesi è che non esistano cause prime, ovvero che ogni causa sia conseguenza di una o più altre cause. In altre parole, a mio parere, ogni cosa, evento, fatto, fenomeno è allo stesso tempo causa ed effetto di una o più altre cose, eventi, fatti, fenomeni. La causalità è dunque, secondo me, circolare, non lineare, e procede per infinite relazioni, e concatenazioni, ovvero maglie di reti energetiche spaziotemporali. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11554 | Bruno Cancellieri | Nel mondo accademico le facoltà scientifiche sono le più affidabili perché l'errore in una teoria scientifica si dimostra prima o poi tale, per esempio, con il crollo di un edificio o la morte di un paziente. Ma l'errore in una teoria filosofica, letteraria, artistica, giuridica o economica è difficilmente dimostrabile e può perdurare senza fine. Anzi, si può dire che al di fuori della scienza non esistono errori, ma solo vedute soggettive. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11623 | Bruno Cancellieri | Un organismo complesso è costituito dall'interconnessione e interazione di organismi più semplici. Pertanto, per conoscere un organismo complesso occorre conoscere gli organismi più semplici che lo compongono e le relazioni tra di essi. Questo vale specialmente per l'uomo e per le società, che sono gli organismi più complessi di cui conosciamo l'esistenza. Senza seguire tale principio e metodo, la conoscenza degli organismi può essere solo emotiva, irrazionale, riduzionista, riduttiva, superficiale, tendenziosa, fallace o inconcludente. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11755 | Bruno Cancellieri | Credo che il concetto di "essere" non esista né in matematica né in fisica, dove al suo posto si usa il concetto di "equazione", simboleggiata dal segno "=". Per quanto riguarda, invece, la logica, il concetto di essere mi pare coincida con l'attribuzione di qualità, e in particolare di verità o falsità, realtà o irrealtà, a delle entità o proposizioni. Ritengo dunque che quello di "essere" sia un concetto né scientifico, né logico, ma metafisico, e che pertanto ognuno possa definirlo e intenderlo a suo piacimento, quindi un'idea completamente soggettiva. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11074 | Bruno Cancellieri | Sapere significa essere capaci di prevedere il futuro in certe ipotesi. Per esempio, io so che se metto la mano nel fuoco, questa brucerà e io proverò un forte dolore, oppure che se voglio percorrere a piedi l'Equatore, devo fare un certo numero di passi di una certa lunghezza. L'uomo sa ben poche cose su se stesso; per esempio non sa perché soffre né perché gode, ovvero non conosce le cause dei suoi piaceri e dei suoi dolori essendo queste molto complesse e poco esplorate, o le conosce in minima parte e spesso erroneamente, illudendosi di conoscerle pienamente e certamente. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |
11746 | Bruno Cancellieri | Non tutto ciò che uno scienziato dice è necessariamente scientifico. Un'affermazione ha validità scientifica solo quando è condivisa dalla maggior parte degli scienziati. Non basta avere un titolo accademico per fare scienza, e su certe cose gli scienziati non sono tutti d'accordo. Inoltre ci sono scienziati che da principi "scientificamente" dimostrati traggono conseguenze non scientifiche e tutte da dimostrare, come ad esempio per quanto riguarda la fisica quantistica e l'epigenetica. Infatti, la fisica quantistica non dimostra che la "telepatia" sia possibile, né l'epigenetica che i figli possano ereditare dai genitori nozioni o abilità che questi hanno appreso. | Knowledge | Knowledge | Knowledge |