9711 | Bruno Cancellieri | Amo ciò che mi serve e servo ciò che amo. | Love | Love | Love |
11520 | Bruno Cancellieri | L'amore è un tema in cui tutti si sentono esperti. | Love | Love | Love |
10299 | Bruno Cancellieri | L'amore è il sentimento più misterioso e mistificato. | Love | Love | Love |
11697 | Bruno Cancellieri | L'amore si fonda sull'interdipendenza degli esseri umani. | Love | Love | Love |
11394 | Bruno Cancellieri | Narcisista non è chi ama se stesso, ma chi ama solo se stesso. | Love | Love | Love |
7599 | Bruno Cancellieri | Ci può essere amore senza innamoramento e innamoramento senza amore. | Love | Love | Love |
10087 | Bruno Cancellieri | Le persone più amate sono quelle che riescono a nascondere la loro superiorità. | Love | Love | Love |
11534 | Bruno Cancellieri | L'amore ha il potere di trasformare una persona qualsiasi in una insostituibile. | Love | Love | Love |
6975 | Bruno Cancellieri | Normalmente ci si sposa per amore o per interesse. I più raffinati amano per interesse. | Love | Love | Love |
7094 | Bruno Cancellieri | Molti matrimoni sopravvivono solo per la paura, di uno o entrambi i coniugi, di restare soli. | Love | Love | Love |
7056 | Bruno Cancellieri | Tutti abbiamo bisogno di essere amati, ma amare non è un dovere ed essere amati non un diritto. | Love | Love | Love |
7370 | Bruno Cancellieri | Molte persone preferiscono rinunciare all'amore piuttosto che accettare un amore non esclusivo. | Love | Love | Love |
10598 | Bruno Cancellieri | Ma come fai ad amare "il prossimo tuo" se questo è allergico all'idea che tu possa essere migliore di lui? | Love | Love | Love |
9809 | Bruno Cancellieri | Ci sono tre tipi di persone: 1) Se non mi ami ti odio; 2) Se non mi ami mi odio; 3) Se non mi ami me ne infischio. | Love | Love | Love |
9584 | Bruno Cancellieri | Voler bene ad una persona significa godere dei suoi successi e della sua libertà. Perciò dove c'è gelosia non c'è amore. | Love | Love | Love |
9263 | Bruno Cancellieri | L'amore non esiste. È un nome inventato per mistificare e nobilitare il piacere, il desiderio e il bisogno di avere e di dare. | Love | Love | Love |
10336 | Bruno Cancellieri | Succede a volte che l'amore che uno dà non sia considerato tale da chi lo riceve, ma qualcosa di cui farebbe volentieri a meno. | Love | Love | Love |
11693 | Bruno Cancellieri | Amore: il bisogno di interagire simbioticamente con una certa persona o altro essere vivente o non vivente, in modo duraturo, possibilmente eterno. | Love | Love | Love |
11519 | Bruno Cancellieri | Amore e libertà sono antitetici, ovvero si escludono a vicenda. Infatti l'innamorato è felice di non essere libero e che la persona amata nemmeno lo sia. | Love | Love | Love |
10341 | Bruno Cancellieri | Amore: parola passepartout a cui ognuno dà il significato che gli pare. Molto usata per nobilitare o giustificare comportamenti discutibili o inspiegabili. | Love | Love | Love |
11207 | Bruno Cancellieri | Si fa presto a dire amore, ma molti non hanno tempo né energia per amare, e ad altri non viene permesso dalla gelosia di qualcuno che vorrebbe l'amore tutto per sé. | Love | Love | Love |
11259 | Bruno Cancellieri | Il desiderio di ricevere amore è normalmente più grande del desiderio di darlo, specialmente a coloro da cui non ci aspettiamo nulla in cambio. Perciò i conti non tornano. | Love | Love | Love |
10335 | Bruno Cancellieri | Amore, un concetto in cui gli esperti abbondano (specialmente tra quelli che lo cercano e non lo trovano) e si può dire tutto e il contrario di tutto senza essere smentiti. | Love | Love | Love |
11393 | Bruno Cancellieri | Così come è normale per un umano andare genitori, patria e lingua che non ha scelto, così dovrebbe essere normale che esso ami la sua stessa persona, che neppure ha scelto. | Love | Love | Love |
10258 | Bruno Cancellieri | Ognuno definisce l'amore come gli pare, per cui è inutile discuterne. Amore è una parola che andrebbe vietata per la confusione che genera, ma io stesso mi dimentico di non usarla. | Love | Love | Love |
10805 | Bruno Cancellieri | L'amore è una specie di grazia o disgrazia su cui non possiamo fare nulla razionalmente né volontariamente, se non curare quei disturbi psichici che rendono l'amore morboso o mal riposto. | Love | Love | Love |
11822 | Bruno Cancellieri | Amore: mistero, mito, desiderio, bisogno, fortuna, dovere, diritto, volontà, emozione, promessa, dolore, piacere, premio, castigo, inganno, attrazione, sogno, illusione... Ognuno lo vede a modo suo. | Love | Love | Love |
11674 | Bruno Cancellieri | Io credo che "amare se stessi" o "piacere a se stessi" sia solo un'illusione. Credo infatti che noi possiamo amare solo gli altri e desiderare di essere amati da essi, e quando ci sentiamo degni di essere amati, scambiamo tale sentimento per amore per noi stessi o piacere a noi stessi. | Love | Love | Love |
11675 | Bruno Cancellieri | L'amore verso qualcosa potrebbe sussistere per una proprietà transitiva, ovvero, ad esempio, A ama B perché attraverso B può ottenere C che è il vero oggetto del suo amore o desiderio. In tal caso può succedere che A è conscio dell'amore per B ma inconscio del suo amore o desiderio per C. | Love | Love | Love |
10381 | Bruno Cancellieri | La disgrazia dell'umanità è che, normalmente, l'amore che uno desidera ricevere è maggiore di quello che uno è disposto a dare, per cui i conti non tornano e si finisce per litigare o separarsi. A ciò si aggiunge il fatto che l'amore è selettivo, per cui ci sono persone che ricevono tante offerte d'amore e altre che ne ricevono poche o nessuna. | Love | Love | Love |
10804 | Bruno Cancellieri | Se amare è un atto involontario, allora non c'è nessun merito nell'amare e nessun demerito nel non amare, come nell'amore materno caratteristico di molte specie animali. Tuttavia l'amore può essere volontario, ovvero deciso razionalmente, forzato, non spontaneo, non sentito, simulato, agito ad arte per ottenere la benevolenza dell'amato, ovvero per acquisire meriti. | Love | Love | Love |
11807 | Bruno Cancellieri | Si dice che Gesù abbia detto: "Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati” (Giovanni; 15, 12). E poi ancora: “Sapete che è stato detto: ama i tuoi amici e odia i tuoi nemici. Ma io vi dico: amate anche i vostri nemici…” Matteo; 5, 43-44). In questi passaggi Gesù usa il verbo amare in forma imperativa, assumendo che per amare qualcuno basti volerlo. Per i veri cristiani, dunque, l'amore è volontario e questo rende la loro religione una potenziale causa di schizofrenia, se è vero che l'amore è, come io credo che sia, un sentimento involontario, oltre che impossibile verso i propri nemici. Su tale questione regna l'ambiguità e non si è mai studiato e scritto abbastanza, per cui ognuno considera l'amore volontario o involontario come gli conviene. | Love | Love | Love |